Orchestra 2014 - Associazione Musicale ''Concerto D' Inverno'' - Chiesa Parrocchiale di Ponte San Marco di Calcinato ( Brescia )

Vai ai contenuti

Menu principale:

Orchestra 2014

Archivio > Edizione 2014
 
 
 
 
 



ENSEMBLE BAROCCO LUCA MARENZIO


L’Ensemble barocco Luca Marenzio è formato in prevalenza da allievi del Conservatorio Statale di Musica di Brescia e da alcuni loro docenti che li affiancano nello studio e nella realizzazione di varie produzioni musicali.

Scopo principale del gruppo strumentale è quello di offrire al pubblico (non solo bresciano) e agli allievi stessi del Conservatorio l’opportunità di conoscere da vicino stili e opere del periodo musicale barocco; per questo motivo le composizioni vengono eseguite con attenzione filologica alle prassi esecutive, attraverso l’utilizzo di strumenti barocchi e la ricostruzione musicale del contesto liturgico per il quale la musica fu composta.

I concerti dell’Ensemble si sono sempre contraddistinti per il coinvolgimento di docenti di varie discipline musicali e di allievi di tutte le età, nelle vesti di strumentisti e di cantanti, con una stretta collaborazione fra le sedi di Brescia e Darfo Boario Terme.

Ne sono eloquenti esempi produzioni che hanno richiesto anche impegni coreografici e di regia, quali l’Opera Dido and Aeneas di Henry Purcell (diretta da Roberto Tolomelli nel 2003 con la regia di Giovanni Duci), gli Oratori Vanitas Vanitatum, Historia Job e Judicium Salomonis di Giacomo Carissimi, diretti da Federico Bardazzi con la regia di Luca Ferraris, presentati anche a Heidelberg nel 2004, e il Festino del Giovedì grasso di Adriano Banchieri presentato a Darfo nel 2009; ricordiamo due prime esecuzioni in tempi moderni: il Vespro di Santa Cecilia di Francesco Maria Stiava nel 2006 e le Lamentazioni di Geremia di Jan Dismas Zelenka nel 2008, ma anche le sette Cantate Membra Jesu nostri di Dietrich Buxtehude (2006), le Troix Leçons de Ténèbres di François Couperin (2007), le Leçons de Ténèbres di Delalande (2008), la Messa sopra l’Aria di Fiorenza per doppio coro di Girolamo Frescobaldi (2008) e lo Stabat mater di Giovanni Battista Pergolesi (2009).

Di rilievo sono stati i numerosi concerti con composizioni di Johann Sebastian Bach, con particolare riferimento alla musica sacra: oltre a numerosi Concerti per strumenti solisti, archi e continuo, sono stati realizzati la Messa Luterana in sol minore (2004), le sei Cantate dell’Oratorio di Natale (2006-2007), la Passione secondo Giovanni (2010), l’Oratorio di Pasqua (2011) e la Passione secondo Matteo (2012).




Associazione "Don Esterino" Via Don Rovetta 4 - 25011 Ponte S.Marco/Calcinato(Bs) Tel.030/963115 - P.Iva e Cod.Fisc.03571360985


© Associazione Musicale ''Concerto D' Inverno'' e Associazione "Don Esterino" - All Rights Reserved.


Sito Aggiornato al 23/11/2019

Torna ai contenuti | Torna al menu